

3 errori da evitare per il vestito da invitata
Dopo aver scoperto come vestirti ad un matrimonio, oggi scoprirai quali sono i 3 errori da evitare quando scegli il vestito da invitata.
Una volta sono capitata ad un matrimonio organizzato presso una dimora storica, in cui un’invitata si è presentata con un vestito corto di jeans con una fascia a righe bianche e blu e converse. Non avevo mai visto un vestito così inappropriato ad un matrimonio! Poi, col tempo, mi sono accorta che la cura di sé e del vestirsi a modo ad un matrimonio sta pian piano lasciando spazio al casual.
Il matrimonio è una festa speciale. A meno che gli sposi non decidano di fare un matrimonio stile pic-nic, io credo sia necessario mostrare un buon gusto nel vestirsi. Proprio come fanno le mamme che si agghindano dalla testa ai piedi!
Per questo ritengo sia fondamentale seguire questa guida, perché altrimenti rischi di fare brutta figura!
Puoi tranquillamente utilizzare questa guida anche per altre occasioni oltre al matrimonio.
Scopriamo ora i 3 errori (orrori) da evitare!
#1 Non scegliere mai tessuti di bassa qualità.
Tutti, ormai, pensano che andare in un negozio cinese, comprare un vestito abbastanza scollato con qualche brillantino qua e là, voglia dire essere eleganti.
No.
La qualità del tessuto che si indossa è la cosa più visibile all’occhio umano, e i cinesi di qualità ne sanno ben poco! Infatti, è proprio il tessuto che differenzia un vestito dall’altro.
Questo non vuol dire che tu debba andare a comprare obbligatoriamente un abito di seta da 670€, anzi! È un invito a curiosare tra i tessuti più moderni che imitano questi materiali pregiati in maniera eccellente. Esistono materiali sintetici scarsi e materiali sintetici raffinati che ti lasceranno fare la tua bella figura! Ad esempio, Zaraè una grande alleata. Infatti, i suoi prodotti sono molto basic, ma altrettanto abbinabili e facilmente gestibili con dei semplici accessori!
Per cui il mio modesto consiglio è quello di optare anche per tessuti basic come il tweed, il lino, il jersey o il velluto e accessoriare la mise al massimo, prima di passare dai cinesi 🙂
#2 Non optare per colori appariscenti.
Non vuoi spendere una cifra per l’ennesimo matrimonio a cui sei stata invitata, ma sei costretta comunque a cambiare outfit? Ci può stare.
Il secondo errore dal quale non devi lasciarti tentare è acquistare un vestito scadente dai colori brillanti e vivaci. Della serie che anche un cieco se ne accorgerebbe! Perché?
La spiegazione è molto semplice: i colori neutri come l’avorio, i bianchi, il corda, il cipria, il perla da che mondo è mondo riescono nella loro semplicità a sembrare di alta qualità sartoriale. Un colore fucsia o rosso cade spesso e volentieri nello scarso e dozzinale.
Non ci avevi mai fatto caso, eh? 😛
#3 NO al vestito mini e/o bianco
Non mi stancherò mai di dirlo. Questi sono i due capisaldi per essere un’invitata perfetta:
- Se la sposa indossa un vestito bianco, i vestiti bianchi per gli invitati sono banditi al matrimonio.
- I vestiti corti, cortissimi sono di cattivo gusto. È sempre consigliabile mantenere un decoro degno dell’evento in questione.
Sei d’accordo? Che ne pensi? 🙂
Marzia
Ciao Donatella!
Ad un corso di dress code mi dissero che erano vietati/sconsigliati 3 colori da indossare ad un matrimonio:
1) il bianco (attribuito quasi sempre alla sposa)
2) il rosso (indica la passione e sarebbe troppo acceso)
3) il nero, pur essendo un colore elegante, eccezione se è alla sera
Complimenti per l’iniziativa della tua attività!
Brava…
Donatella
Ciao Marzia, grazie mille per il tuo commento e per le tue dolci parole! Al tuo corso ti hanno detto la pura verità! 😀